MAS Museo Arti Sanitarie e Farmacia Storica
SANITÀ MILITARE E CRI

Al piano ammezzato esiste una sezione, curata dall’Ispettore Generale del Corpo volontario della Croce Rossa Gabriele Lupini, dedicata alla Storia della Sanità Militare, alla Storia della Croce Rossa e del Soccorso nelle calamità, intitolata a Ferdinando Palasciano. Questo giovane ufficiale medico borbonico subì il carcere duro per aver soccorso feriti di parte avversa, anticipando i principi della Convenzione di Ginevra, di cui il Museo custodisce un cospicuo fondo di libri e strumenti chirurgici a lui appartenuti.
Documenti, strumenti, farmacie militari e casse chirurgiche relativi alla Grande Guerra e al Secondo Conflitto Mondiale, raccontano una storia di solidarietà e di coraggio della gente del Soccorso, sia in pace che in guerra.
In particolare viene illustrata la vicenda di Raffaele Paolucci di Valmaggiore, ufficiale medico che affondò con un siluro la nave austriaca “Viribus Unitis”, nonché maestro di chirurgia.
Le divise da ufficiale medico, barelle, fasce da medicazione, suppellettili e stoviglie da ospedale da campo creano l’atmosfera di una medicheria di un avamposto militare.
La collezione è visitabile su appuntamento contattando: info@ilfarodippocrate.it – tel. 081440647